Riconosciuta ufficialmente dalla Prefettura di Cuneo è un ente di diritto privato in controllo pubblico. La realtà associativa riunisce oggi quarantanove Comuni tra le province di Asti, Cuneo e Torino e può vantare diversi accordi di collaborazione sottoscritti nel corso degli anni con università, enti, centri e istituti di ricerca a livello nazionale e internazionale.
Attiva nella progettazione locale, sovralocale ed europea e promotrice diretta di alcune iniziative volte a valorizzare in maniera olistica le eccellenze storiche, culturali e naturalistiche del territorio di competenza.
Ideazione, promozione e coordinamento di iniziative puntuali o di progettualità ad ampio respiro finalizzate alla valorizzazione delle peculiarità identitarie del territorio in termini storici, culturali, artistici, agroalimentari, paesaggistici e naturalistici, capaci di coinvolgere la comunità locale, di accrescere l’attrattività turistica territoriale e di rafforzare, negli abitanti, il senso di appartenenza e consapevolezza.
Predisposizione e coordinamento di progetti scientifici volti a favorire la collaborazione e la sinergia tra realtà accademiche, centri di ricerca e soggetti privati, al fine di agevolare la sperimentazione e l’eventuale futura adozione di nuove tecniche o modalità di
realizzazione, potenziamento e sviluppo di prodotti e servizi.
Ideazione di specifiche progettualità (o partecipazione alle stesse con il ruolo di
partner attivo) pensate per accrescere le competenze della comunità locale con particolare riferimento alle categorie produttive, alle nuove generazioni e al mondo dell’istruzione scolastica e universitaria.
Carmagnola, Coazzolo, Castagnole delle Lanze, Montegrosso d’Asti, Villafranca Piemonte.
Barolo, Bene Vagienna, Bra, Busca, Caramagna Piemonte, Casalgrasso, Castiglione Falletto, Cavallermaggiore, Cervere, Cherasco, Faule, Fossano, Garessio, Genola, Govone, Grinzane Cavour, Lagnasco, Magliano Alpi, Manta, Marene, Monchiero, Monforte d’Alba, Moretta, Narzole, Neviglie, Novello, Oncino, Ostana, Pocapaglia, Polonghera, Racconigi, Roddi, Roddino, Sale San Giovanni, Salmour, Sant’Albano Stura, Santa Vittoria d’Alba, Savigliano, Sinio, Trinità, Verduno, Vicoforte.
Castello di Racconigi, Piazza Carlo Alberto 6 /A 12035 Racconigi (Cuneo), Italia
T: +39 0172 86472
M: info@leterredeisavoia.it
Responsabile del Servizio – Responsabile del Procedimento
Area procedure pubbliche e amministrazione trasparente
Paolo Goldoni
info@leterredeisavoia.it
_____________________
Direttore
Elena Cerutti
elena.cerutti@leterredeisavoia.it
_____________________
Progetti Europei
Silvia Rainero
silvia.rainero@leterredeisavoia.it
_____________________
Area Amministrazione, finanza e personale
Silvia Rainero
silvia.rainero@leterredeisavoia.it
Liliana Vaira
liliana.vaira@leterredeisavoia.it
_____________________
Area segreteria e protocollo, Area eventi e manifestazioni
Eleonora Ruggiero
eleonora.ruggiero@leterredeisavoia.it
_____________________
Area procedure pubbliche e amministrazione trasparente